PROGETTO “DALLE GARE ALLA STRADA”
“Dalle gare alla strada” è un progetto sulla sicurezza stradale promosso dal nostro istituto per sensibilizzare gli studenti sui pericoli che spesso si corrono sulla strada.
L’incontro, della durata totale di due ore, si è svolto givedì 26 gennaio prima in Aula Magna e poi all’esterno nell’area dell’Istituto Alberghiero dove ha avuto luogo una dimostrazione di estricazione di una persona da un’autovettura.
Questa iniziativa è stata promossa dall’UST in collaborazione con l’Aci di Brescia. Durante l’incontro sono intervenuti anche rappresentanti della Polizia Stradale che hanno illustrato i pericoli derivanti da una guida irresponsabile.


INIZIATIVA COOPERATIVA AZZURRA
La scuola con la partecipazione della Cooperativa Azzurra ha dato vita ad un interessante progetto che consiste nella realizzazione di una serie di murales nel laboratorio 1 di informatica situato nell’ala ragioneria. Ragazzi ed educatori hanno dato dimostrazione delle loro doti artistiche abbellendo lo spazio laboratoriale con immagini che rimandano al mondo della tecnologia e dell’informatica.


PRESENTAZIONE DEL LIBRO: TERESIO OLIVELLI, RIBELLE PER AMORE
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’ANPI, la FIVL-Fiamme Verdi, il gruppo Alpini, l’Associazione nazionale ex internati, le parrocchie cittadine. Uscito da poco in nuova ristampa, il libro di Anselmo Palini ha avuto prestigiose recensioni su quotidiani e riviste a diffusione nazionale, come il “Corriere della Sera”.
Teresio Olivelli era inizialmente nel cuore del fascismo, cui ha fatto seguito la scelta di arruolarsi volontario per combattere sul fronte russo.
Per approfondimenti:
L’Olivelli che torna dalla Russia non è più quello che era partito, una volta ritornato in patria, partecipa alla Resistenza contro il nazifascismo, diventando “ribelle per amore” con le Fiamme Verdi, le formazioni partigiane cattoliche diffuse soprattutto in Lombardia. Muore a soli 29 anni nel lager di Hersbruck a causa delle percosse subite
Questo libro intende offrire un contributo per far conoscere, nella sua completezza e complessità, una persona che ha concluso la propria vita con la totale offerta di sé nel famigerato lager tedesco di Hersbruck.
PROGETTO BULLISMO E CYBERBULLISMO (BIENNIO)
L’ Ispettore Superiore della Polizia Postale Alberto Colosio ha tenuto un incontro in Aula Magna sul delicato argomento del bullismo e del cyberbullismo.
Durante l’incontro è stato anche proiettato un video in cui emergono la problematiche legate al fenomeno: azioni prepotenti, violente e intimidatorie, comportamenti di esclusione sociale, perpetrati intenzionalmente e ripetutamente su una vittima online. La ragazza protagonista e vittima deciderà alla fine di togliersi la vita.
