Il 20 gennaio 2023 si è tenuta la cerimonia inaugurale di “Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, in contemporanea al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Donizetti di Bergamo, alla presenza, rispettivamente, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Cultura Sangiuliano.
Come tutti possono ricordare, l’idea di proporre queste due nostre città come “Capitale della cultura” risale al triste periodo della pandemia, per “ridare speranza ad un territorio duramente colpito e dimostrare la capacità di resilienza e riscatto dei suoi abitanti”.
L’utilizzo del termine singolare “capitale” non è casuale, ma intenzionale: lo spiega il sito ufficiale dell’evento, nel quale si sottolinea come “…per la prima volta, da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito nel 2014, due città, unite nella volontà di «Crescere Insieme», danno vita a una sola Capitale”.

Il tema scelto quale filo conduttore del progetto è “La città illuminata”, chiaramente spiegato nelle parole di apertura del sito: “Bergamo e Brescia unite in una sola Capitale disegnano il profilo della “città illuminata”. Dalla “città-faro”, che si pone come punto di riferimento, alla “città-dinamo”, capace di trasformare la propria operosità in energia positiva”.
Il motto del progetto parla chiaro e si rivolge a tutti, soprattutto ai giovani: “Esci dalla bolla! Scopri la città che non ti aspetti.”. Il tema è stato ripreso in un primo video promozionale diffuso via social, successivamente ritirato a causa di numerose critiche. Questo è stato in seguito sostituito da un secondo video più coinvolgente:
Il programma di eventi, rassegne, iniziative è vastissimo. Spazia da visite a musei e mostre, a concerti, incontri, convegni, spettacoli. L’elenco, ricchissimo ed in continuo aggiornamento, è consultabile sul sito ufficiale: https://bergamobrescia2023.it/
A sostegno dell’iniziativa, Regione Lombardia e l’associazione Abbonamento Musei hanno presentato un’edizione speciale di “Abbonamento Musei Lombardia” per il 2023, pensata appositamente per Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
L’abbonamento consiste in una tessera unica, che vale 365 giorni dal momento dell’acquisto, con la quale gli utenti possono fruire, ogni volta che lo desiderano, di un circuito di 480 realtà culturali e artistiche suddivise tra Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, comprendente collezioni, mostre, musei, ville, palazzi storici, parchi, giardini, monumenti e visite guidate cui gli abbonati possono accedere gratuitamente.
L’abbonamento, disponibile in diverse tipologie per età e regioni di visita, è acquistabile direttamente online o in uno dei punti vendita presenti sul territorio (a Bs, presso il Museo di S.Giulia in Via Musei 81/b, e a Bg, alla Pinacoteca dell’Accademia di Carrara, Piazza Carrara, e al Museo Donzettiano, Via Arena 9).
I prezzi dell’abbonamento per l’offerta di Lombardia e Valle d’Aosta congiunte per l’anno 2023 spaziano dai 35 euro per i maggiori di 65 anni, a 45 euro per gli utenti di età compresa tra 65 e 26 anni, sino alla tariffa YOUNG pari a 30 euro, per età compresa tra 15 e 26 anni. Esiste un’ulteriore tariffa di 20 euro per i minori di anni 14.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare direttamente il sito https://abbonamentomusei.it/abbonati/acquista/