Films e serie TV

SERIE DEL MESE: “BLACK MIRROR”

Perché ho deciso di partecipare agli impegni editoriali del giornalino di quest’anno? Be’, intanto ci tengo a sottolineare che non mi reputo...

Scritto da · 1 minuto per leggerlo >

Perché ho deciso di partecipare agli impegni editoriali del giornalino di quest’anno? Be’, intanto ci tengo a sottolineare che non mi reputo un giornalista e mai mirerò ad esserlo. Sono solamente un adolescente che come tanti prova determinate emozioni, sta cercando di crearsi un’identità, che ha una propria e visione del mondo.

Il fattore che più mi porta ad aderire a questo progetto è il piacere di condividere i miei punti di vista su argomenti che possono essere affini agli interessi di altri studenti come me, cioè ragazze e ragazzi con i propri bisogni e difficoltà.

L’obbiettivo dei miei articoli in ogni edizione sarà quello di stimolare almeno un minimo la vostra visione critica su svariati temi, creare quindi tra un articolo e l’altro momenti di riflessione e “profondità”, spesso sottovalutati nella quotidianità.

Alla fine di ogni articolo verrà posta una domanda riguardo l’argomento trattato a cui il lettore potrà rispondere.

BLACK MIRROR SERIE 3 EP. 1

Si tratta di una serie antologica, le sue puntate, cioè, sono storie indipendenti l’una dall’altra. Il tema che ricorre in Black Mirror è comunque quello della tecnologia, nella puntata che propongo qui, per esempio, le persone possono “giudicare”, valutare chiunque attraverso dei punteggi che nella società, se positivi, offrono maggiori agevolazioni. Ad esempio, se il punteggio risultasse inferiore ad una certa soglia non sarebbe possibile entrare in determinati locali, piuttosto che accedere a certi servizi e così via. Presente le stelline di valutazione sui siti di ecommerce? o tripadvisor? ecco…

L’obbiettivo della protagonista è dunque di ottenere quante più votazioni positive dalle altre persone, grazie alle quali raggiungere una reputazione migliore in società.

L’estremizzazione di questi comportamenti rappresenta l’accentuata influenza che i social media possono avere nel rapportarsi con la società, e per i quali si potrebbe snaturare la reale immagine di sè e il proprio modo di pensare per accontentare gli altri.

Ad esempio, fa più “hype” un profilo social da 1000 followers rispetto a quello da 200. Si potrebbe pensare che la qualità della persona possa migliorare con l’aumentare degli utenti che ci seguono…creando così dei forti pregiudizi…

Domanda al lettore: hai mai condiviso un contenuto che snaturasse la tua reale identità?

Trailer della terza stagione di Black Mirror

FILM DEL MESE: AMERICAN PSYCHO

Andrea Rossi in Films e serie TV
  ·   1 minuto per leggerlo

FIRST MAN – IL PRIMO UOMO

Giulia Alberti in Films e serie TV
  ·   59 secondi per leggerlo
Articolo successivo: Whities