Musica

GLI OSCAR DELLA MUSICA: GRAMMY AWARDS

Da pochi giorni si è svolta la 65esima edizione dei Grammy Awards, un premio che può essere considerato come gli Oscar del...

Scritto da · 59 secondi per leggerlo >

Da pochi giorni si è svolta la 65esima edizione dei Grammy Awards, un premio che può essere considerato come gli Oscar del cinema, ma per i cantanti. Le categorie di candidatura sono 51 e variano dall’”album dell’anno” fino alla “miglior performance R&B”. Ogni anno tutti i cantanti del momento si incontrano per scoprire i pochi fra di loro che vengono eletti i migliori dell’anno.

Quest’anno Beyoncè ha raggiunto il traguardo di essere la cantante più premiata della storia, infatti nella notte fra il 5 e il 6 febbraio ha vinto il suo 33esimo Grammy. Ma quest’anno il premio più ambito è stato vinto da Harry Styles, grazie a Harry’s House, il suo ultimo album uscito a maggio 2022, conquistando così il suo terzo Grammy.

Lizzo ha conquistato il primo posto nella corsa alla “registrazione dell’anno”, con About Damn Time una canzone che ha spopolato su tik tok. Ma la scoperta più importante rimane la cantante esordiente Samara Joy, anno 1999 che ha esordito con l’album Linger Awhile.

Hanno deluso le aspettative gli unici cantanti italiani in gara: i Måneskin. I quali non solo hanno vinto il festival di Sanremo, ma anche l’Eurovision. Hanno scalato ogni classifica, ma non hanno corso abbastanza per poter conquistare il loro primo Grammy. Gli altri cantanti presenti alla premiazione erano Taylor Swift, Doja cat e perfino la cantante diventata famosa per aver cantato con Sam Smith,  Kim Petras. Proprio lei sul palco si è lasciata sfuggire qualche lacrima mentre raccontava la storia della sua musica regalando così un momento commuovente al pubblico a casa.

Harry Styles, vincitore del premio più ambito

Beyoncè che ritira il suo 33esimo Grammy

LOWLOW, UN RAPPER DA CONOSCERE

Diego Merli in Musica, Recensioni
  ·   2 minuti per leggerlo

FESTIVAL DI SANREMO 2023

Serena Mondinini in Musica
  ·   1 minuto per leggerlo