Anche per il mese di Marzo il nostro istituto è stato impegnato nell’organizzazione di alcuni progetti, riportiamo i principali:
Giornata dei Giusti
In occasione della Giornata dei Giusti dell’umanità il 6 Marzo si è realizzato un progetto che ha coinvolto le classi quinte del nostro istituto. L’incontro, in memoria di chi si è battuto per i diritti umani facendo del bene e salvando persone, è stato introdotto da un video del preside nel quale ha fatto riferimento anche al conflitto attualmente in corso in Ucraina. A questo filmato introduttivo sono seguiti gli interventi del prof. Paris e della prof.ssa Camilleri che hanno fornito rifermenti storici sui Giusti tra le nazioni e sui Giusti dell’umanità. La parola è stata poi ceduta ai ragazzi che hanno presentato il Giusto prescelto, alcuni in diretta ed altri attraverso un video da loro realizzato. La giornata si è conclusa con l’apposizione di alcune targhette, ognuna raffigurante un Giusto, sull’ulivo che lo scorso anno era stato piantato nel cortile della scuola da parte di un membro della Comunità Montana. All’incontro era presente anche una giornalista di Più Valli TV per realizzare un servizio trasmesso poi al telegiornale serale.
Progetto Olimpiadi della Matematica e giochi matematici
Nel corso di questi mesi sono proseguiti gli incontri dei “Giochi della Matematica”, in preparazione alle gare singole dei Giochi di Archimede e alla gare a squadre del Kangourou. I partecipanti alle Olimpiadi della Matematica si confrontano con dei problemi interessanti, per la cui risoluzione è necessaria l’applicazione di tecniche creative e abilità di problem solving. Gli studenti del nostro istituto hanno ottenuto ottimi risultati in entrambe le competizioni: due ragazzi si sono qualificati alla prima fase provinciale dei Giochi di Archimede ed uno alla seconda fase tenutasi all’Università Cattolica di Brescia; inoltre quattro alunni parteciperanno alla finale nazionale del Kangourou che si svolgerà a Cervia. Uno degli obiettivi delle Olimpiadi è quello di mostrare una matematica diversa, capace anche di divertire, soprattutto nelle gare a squadre dallo spirito più ludico rispetto a quelle individuali. Si ringraziano la Prof.ssa Basili e il Prof. Facchetti, responsabili del progetto, che hanno preparato gli studenti durante molti allenamenti per affrontare al meglio queste competizioni.


Progetto Legalità – Incontro con Don Aniello – Parroco di Scampia
Mercoledì 9 Marzo alcune classi hanno partecipato all’incontro con Don Aniello Manganiello, Parroco di Scampia (Napoli), impegnato a combattere la camorra e fondatore dell’Associazione Nazionale “Ultimi” che persegue il medesimo obiettivo. Inizialmente il Preside ha presentato agli alunni Don Aniello come un uomo esemplare che dedica la sua vita a ridurre le distanze tra gli individui e ad aiutare chi si trova in situazioni di difficoltà. L’incontro è proseguito con il racconto del Parroco di diversi aneddoti, attraverso i quali ha spiegato come quotidianamente si confronta con una realtà complicata e con persone completamente assoggettate alla mafia. Nonostante ciò cerca di aiutare la popolazione partendo proprio dai più giovani: l’oratorio è diventato un luogo di ritrovo dove i ragazzi si possono divertire e formare. Gli alunni sono stati poi coinvolti in un quiz per misurare la loro percezione della legalità valutabile in base alle risposte date a cui corrispondeva un “profilo” specifico delle persone. Infine è stata proposta la visione di un video in cui la vita veniva paragonata ad un’opera teatrale: noi siamo i registi e le nostre scelte incidono fortemente sul nostro futuro. Il messaggio che il Parroco ha voluto trasmettere è esplicato nella frase: “Il silenzio è male”, perché nel momento in cui una persona tace di fronte ad una violenza si rende complice della violenza stessa.

