Ambiente, Svago

ALLA SCOPERTA DELLA NOSTRA VALLE

La Valle Camonica oltre alla bellezza del suo paesaggio, ai borghi medioevali e ai parchi di incisioni rupestri (dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Unesco) offre numerose...

La Valle Camonica oltre alla bellezza del suo paesaggio, ai borghi medioevali e ai parchi di incisioni rupestri (dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Unesco) offre numerose opportunità per trascorrere giornate alternative senza necessariamente allontanarsi troppo da casa e riscoprire il nostro territorio immerso nella natura. 

Le persone più sportive possono avventurarsi nei vari sentieri, un tempo utilizzati dagli abitanti della valle, usufruibili oggi come percorsi di trekking o mountain bike che permettono di attraversare boschi, raggiungere laghi e ghiacciai.

Inoltre sono presenti numerosi tratti ciclabili che si estendono da Edolo fino alle coste del Lago d’Iseo. Ma visto che ci stiamo avvicinando al periodo invernale, è d’obbligo ricordare le attività praticabili in questa stagione: in diverse località, come Montecampione, Borno, Ponte di Legno e l’Aprica sono presenti numerose piste sciistiche; è diffuso anche il pattinaggio sul ghiaccio, le escursioni in motoslitta e le passeggiate con le ciaspole.  

 

Mentre chi è meno atletico o semplicemente preferisce il relax, può immergersi nelle numerose fonti di acque termali che sgorgano nel nostro territorio. Per prendersi cura di sé stessi la Valle Camonica offre Spa e centri benessere, se ne possono trovare a Pisogne, Darfo Boario Terme, Borno e Ponte di Legno. 

La zona camuna è rinomata anche per i suoi agriturismi, immersi nei boschi o affacciati su panorami suggestivi che offrono la possibilità di assaggiare prodotti tipici freschi e genuini come i salumi, le confetture, la pasta fatta in casa, i vini locali, i formaggi nostrani (“Casolet”, “Silter” e “Rosa Camuna”), il miele e le castagne.  

È importante conoscere il territorio in cui viviamo, visitarlo e scoprire cosa può offrire (che sicuramente non è poco!) in quanto la Valle Camonica è proprio un luogo di racconti, dove i nostri avi hanno inciso sulla pietra un segno della loro presenza e dove anche noi tutt’oggi, seppur in modi differenti, lasciamo prova della nostra esistenza. 

 
Per ulteriori informazioni la redazione consiglia di prendere visione dei seguenti siti: 

Turismo Valle Camonica | il portale ufficiale del turismo in Valle Camonica  

Valle Camonica: La Migliore Guida per Visitare la Valle Camonica – Turismo in-Lombardia  

IMMERSIONE PRESTORIK

Filippo Camossi in Arte, Storie personali, Svago
  ·   1 minuto per leggerlo

UN’OPERA D’ARTE E DI RICICLO IN 5^A LICEO

5A Liceo in Ambiente, Arte
  ·   40 secondi per leggerlo

GIOCHI & SOLUZIONI – FEBBRAIO 2023

Sara Metelli in Svago
  ·   2 secondi per leggerlo
Articolo successivo: LA TRANSIZIONE ECOLOGICA