Ricette

Harira, zuppa tradizionale marocchina/algerina

Ingredienti: Pomodori 200 g Lenticchie 150 g Polpa di montone 150 g Ossa per brodo 2 Cipolline 20 Farina 00 50 g...

Scritto da · 55 secondi per leggerlo >


Ingredienti:

Pomodori 200 g

Lenticchie 150 g

Polpa di montone 150 g

Ossa per brodo 2

Cipolline 20

Farina 00 50 g

Pepe 1 cucchiaio

Cannella in polvere mezzo cucchiaio

Zafferano mezzo cucchiaio

Limone 1

Burro una noce

Prezzemolo un mazzetto

Coriandolo fresco 1 ciuffo

Sale q.b.

Procedimento:

Lavate le lenticchie e lasciatele in ammollo nell’acqua per una decina di ore. Trascorso questo tempo, scolatele, sciacquatele e lessatele in 1 litro d’acqua, lasciandole cuocere a fuoco molto moderato sino a quando siano adeguatamente ammorbidite.

Tagliate la carne di montone a pezzetti e mettetela in un tegame con le ossa, sale, pepe macinato al momento, cannella, zafferano e le cipolline intere; coprite d’acqua e lasciate cuocere a fuoco assai lento per un’ora, togliendo le cipolline non appena siano cotte.

Quando le lenticchie sono giunte a cottura, toglietele dal fuoco e spruzzatele con il micco di 1/2 limone, quindi aggiungetele alla carne appena รจ ultimata la sua cottura, eliminate le ossa, allungate il brodo con un litro di acqua calda e mescolate.

Mettete un po’ di brodo in un tegame, aggiungete la polpa dei pomodori pelati, aggiustate di sale, insaporite con un po’ di pepe e fatevi sciogliere il burro. Poi lasciate cuocere il tutto per 15 minuti prima di unire la salsa alla minestra di carne tenuta al caldo.

Aggiungete la farina sciolta in una tazzina di brodo e lasciate infine addensare, mescolando con cura per evitare che la farina possa attaccarsi al fondo della pentola.

Versate in una zuppiera, spruzzate con il succo del mezzo limone rimanente e cospargete di prezzemolo e coriandolo tritati. Poi portate in tavola, servendo a parte le cipolline.

STORIA DELLA CONFETTURA

Mara Tottoli in Ricette, Storia
  ·   59 secondi per leggerlo

CONFETTURA DI MELONE

Fonzari Camilla in Ricette
  ·   1 minuto per leggerlo

STORIA ED ETIMOLOGIA DELLE FRITTELLE

Mara Tottoli in Ricette, Storia
  ·   1 minuto per leggerlo
Articolo successivo: Ricetta rainbow cake