Poeta, letterato, politico, studioso di filosofia e teologia, Dante Alighieri è il primo grande autore classico della letteratura italiana, ma non solo, infatti è stato un riferimento fondamentale per la formazione culturale del nostro paese e ancora oggi il suo capolavoro, la Divina commedia, è noto e celebrato a livello internazionale.
Quest’anno ricorrono i 700 anni dalla sua morte, perciò saranno organizzate molte iniziative, in aggiunta a quelle annualmente programmate per i festeggiamenti del “Dantedì” (25 marzo). Nonostante visse in un’epoca lontana da noi, il suo pensiero e i suoi messaggi sono ancora moderni. Basti pensare al canto V dell’inferno, dove il poeta incontra Paolo e Francesca, due lussuriosi: durante la vita terrena, la ragazza, figlia del signore di Ravenna, si sposò con il signore di Rimini, Gianciotto Malatesta (uomo deforme e zoppo) per sancire la pace tra le due casate. Tuttavia Francesca si innamorò del cognato Paolo e per questo tradimento furono uccisi, ma Dante nonostante riconosca il loro peccato non li giudica, anzi cerca di giustificarli e travolto dalla pietà sviene. Quindi sostanzialmente Dante condannò già nel 1300 il delitto d’onore, infatti colloca Gianciotto nella zona più profonda dell’Inferno, quella Caina (“Caina attende chi a vita ci spense” disse Francesca nel canto V).
“Amor, ch’a nullo amato amar perdona” (l’amore non permette a nessuna persona amata di non ricambiare) è un celebre verso di questo canto che esalta la forza dell’amore, talmente forte da superare la volontà dell’individuo.
Di seguito riportiamo alcuni dei molteplici eventi digitali disponibili in qualsiasi momento per la consultazione:
La Galleria degli Uffizi propone la mostra “A riveder le stelle”1, sono pubblicati sul sito del museo fiorentino tutti i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia, digitalizzati in alta definizione. Inoltre viene presentato il percorso virtuale “Non per foco ma per divin’arte, immagini dantesche dalle Gallerie degli Uffizi”2.
“La Verona di Dante”3 consiste in un video per scoprire i luoghi del Poeta nella città veneta, con la giornalista e scrittrice Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria.
Il progetto “UniBg per Dante 2021”4, sviluppato dall’Università di Bergamo, si tratta di un canale YouTube dedicato ad una serie di cortometraggi “5 minuti con Dante” (brevi conferenze tenute da più di 50 studiosi italiani e stranieri del mondo della letteratura).
Il Club di Territorio di Roma del Touring Club Italiano e l’Associazione Music Theatre International hanno realizzato il video “Una Terzina per tutti”5, dando vita a numerosi personaggi della Divina Commedia.
1 “A riveder le stelle”. Dante Alighieri. | Le Gallerie degli Uffizi
2 Non per foco ma per divin’arte | Le Gallerie degli Uffizi
3 UniBg per Dante 2021 – canale YouTube