Progetti

Azione Contro la Fame

Azione Contro la Fame (ACF) è un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata a eliminare la fame nel mondo. L’associazione è stata fondata in Francia...

Scritto da · 1 minuto per leggerlo >

Azione Contro la Fame (ACF) è un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata a eliminare la fame nel mondo. L’associazione è stata fondata in Francia nel 1979 per rispondere all’emergenza in Afghanistan da alcuni intellettuali francesi, tra cui Alfred Kastler, vincitore del premio Nobel della fisica, insieme a vari medici, giornalisti e scrittori. L’Italia, invece, è uno degli ultimi paesi unitosi alla causa, infatti ACF Italia nasce solo nel 2014. Con più di 40 anni di esperienza Azione Contro la Fame crea e gestisce programmi che salvano vite in ben 48 Paesi del mondo, fornendo accesso all’acqua potabile e soluzioni sostenibili per combattere la mancanza di cibo. ACF è stata anche tra le prime organizzazioni a sperimentare l’utilizzo del cibo terapeutico pronto all’uso per la gestione della malnutrizione in Ciad ed in molti altri paesi.
La “Corsa Contro la Fame” è solo uno dei tanti progetti che Azione Contro la Fame organizza annualmente per raccogliere fondi e l’Olivelli Putelli, insieme ad oltre 70 altre scuole, fornisce alle proprie classi la possibilità di partecipare liberamente. Mentre nel 2020 alcune corse sono state annullate a causa dell’imprevisto Covid, quest’anno gli organizzatori sono riusciti a modificare efficientemente il progetto, permettendo a tutti di partecipare rispettando tutte le norme anti Covid vigenti al momento. Anche con le nuove modifiche il progetto si svolgerà in quattro fasi: una previa iscrizione senza impegno, degli incontri nei quali alcuni collaboratori andranno nelle varie classi presentando il progetto, la raccolta degli sponsor e la sensibilizzazione da parte dei ragazzi coinvolti ed infine la corsa vera e propria. Grazie alla flessibilità nell’organizzazione ogni scuola può organizzarsi come preferisce, secondo i propri spazi e le proprie esigenze. L’attività non deve essere necessariamente una corsa, ma si può organizzare anche una camminata oppure una serie di sfide. Quest’anno le scuole potranno svolgere il progetto anche in modalità online.
Il paese tutelato da questa edizione è la Repubblica Democratica del Congo, dove, oltre alla siccità, la causa maggiore di malnutrizione sono le miniere di Coltan. Il Coltan è un metallo raro, usato per la creazione di smartphone e altri dispositivi tecnologici, che viene estratto in molti paesi africani da minatori sottopagati, che lavorano da mattina a sera, senza però riuscire a racimolare abbastanza soldi per sfamare sé stessi e la propria famiglia. Questo causa un tasso del 30% di malnutrizione solo in Congo che possiede circa otto milioni di abitanti, quindi, facendo un veloce calcolo, ci ritroviamo con ben oltre i due milioni di persone, soprattutto bambini, malnutrite. È per salvare la vita di queste persone che Azione Contro la Fame combatte da ormai più di quarant’anni, fornendo cibo e cure mediche a chi ne ha bisogno, e noi attraverso la Corsa Contro la Fame possiamo contribuire ad aiutare queste persone.

28 MARZO: GIORNATA DEI GIUSTI

Fabio Colombi in Giornata mondiale, Progetti, Scuola
  ·   54 secondi per leggerlo