Noi studenti percorriamo sempre le stesse strade per arrivare a scuola, che sia a piedi oppure usando un mezzo di trasporto, pubblico o meno. I pendolari passano la maggior parte del loro tempo in strada. I nostri fratelli più grandi le usano per andare all’università, quelli più piccoli, come noi, ne usufruiscono per andare a scuola, che siano elementari o medie. I nostri genitori le sfruttano per andare al lavoro, e i nostri nonni le usano invece per andare dagli amici a giocare a briscola. Tutti vivono in strada. Ed è per questo motivo che esistono delle regole da seguire, il cosiddetto “Codice della Strada”, senza il quale regnerebbe il caos, non solo sulle strade, ma nelle vite di tutti quanti. È importante che queste regole vengano rispettate, e quindi conosciute da chiunque frequenti la strada. Proprio su questo si basa il corso “Peer Educators” sulla Sicurezza Stradale a cui la nostra scuola ha deciso di aderire anche quest’anno. Il corso, proposto ai ragazzi delle classi terze dell’istituto, si svolgerà attraverso 5 incontri tenuti dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, della Polizia Municipale e Stradale, da esperti in materia e da rappresentanti delle Associazioni del Territorio. Quest’anno l’associazione coinvolta sarà “L’Associazione Linea della Vita” cha dal 2012 tiene convegni per tutta la Valle nel tentativo di sensibilizzare sui rischi durante la guida. Gli argomenti trattati spazieranno dalla responsabilità dei pedoni e degli automobilisti, passando per i rischi legati al consumo di droghe ed alcool al volante, arrivando fino all’importanza di una buona istruzione per permettere una maggiore sicurezza in strada. I ragazzi che hanno deciso di partecipare si sono incaricati della responsabilità di educare i propri pari, proprio come dice il nome del progetto. Sarà dovere dei partecipanti riuscire a creare un buon percorso d’istruzione sulle regole della strada, permettendo ai propri studenti di avere la giusta conoscenza che gli assicuri la massima sicurezza in strada, sia per sé che per tutti gli altri. Oltretutto ai ragazzi sarà pure possibile utilizzare il parco della sicurezza stradale fornito dalla scuola. Purtroppo le norme Covid, che nell’ultimo periodo sono diventate meno permissive, hanno costretto la nostra scuola a sospendere il progetto per quest’anno, sperando che possa riprendere normalmente il prima possibile in quanto rappresenta un’importante fonte di aiuto per tutti i partecipanti.